Operetta BELLE ÈPOQUE

Martedi 1 Luglio 2025 alle ore 20:30 presso il teatro “Kulturni Dom Gorica” a Gorizia

Il coro dell’Accademia Lirica Santa Croce, diretto da Alessandro Svab, e l’Orchestra di Fiati Arcobaleno, guidata da Erik Žerjal, presentano un concerto dedicato alla Belle Époque, con un focus sulla Mitteleuropa. Attraverso le opere di Lehár, Strauss e altri maestri, il pubblico potrà rivivere l’atmosfera dell’epoca tra Austria, Ungheria, Slovenia e Friuli Venezia Giulia. Un viaggio musicale nell’operetta, ricco di melodie affascinanti e adatto sia agli appassionati sia a chi si avvicina per la prima volta al genere. L’evento, parte dell’iniziativa GO!2025, celebra la cultura e la musica della regione, offrendo un’esperienza coinvolgente per tutte le età.

Il Festival Komigo è promosso dal Kulturni dom di Gorizia in collaborazione con il Teatro stabile sloveno (SSG di Trieste), il Kulturni dom di Nova Gorica, il teatro stabile SNG di Nova Gorica, la cooperativa culturale Maja di Gorizia (rassegna Across the border), il circolo culturale Sovodnje di Savogna d’Isonzo, l’Accademia Lirica Santa Croce di Trieste, con il sostegno finanziario della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Io sono FVG e della Fondazione Cassa di risparmio di Gorizia e con il patrocinio dei Comuni di Gorizia & Nova Gorica (CEC 2025), Savogna d’Isonzo, Doberdò del Lago e dell’Unione culturale economica slovena (SKGZ).

Spettacolo a pagamento: interi € 15,00, ridotti (under 25, over 65) € 10,00. Per ulteriori informazioni e prenotazioni: Kulturni dom di Gorizia – tel. 0481 33288; email info@kulturnidom.it. 

Accademia Lirica Santa Croce Trieste

L’Accademia Lirica Santa Croce di Trieste è stata costituita nell’aprile 2009, sotto la direzione artistica del M° Alessandro Svab, in seguito al successo de ”Le Nozze di Figaro” messa in scena l’anno precedente nell’ambito del Festival del Mare patrocinato dall’Associazione Pro S. Croce. L’obiettivo primario è quello di contribuire alla crescita e alla formazione artistica di giovani cantanti lirici organizzando periodicamente delle masterclass dedicate allo studio della tecnica vocale e dell’interpretazione, dando loro la possibilità di esibirsi in concerti e allestimenti di opere liriche nell’ambito di progetti transfrontalieri ed internazionali. I corsi diventano un’opportunità di crescita professionale e di confronto in un contesto multiculturale. Contemporaneamente inizia un’attività di divulgazione musicale in campo didattico collaborando con diverse realtà della Regione FVG e di alcuni stati limitrofi, promuovendo lo studio e la conoscenza del repertorio classico-lirico ad un pubblico sempre più vasto. Per alcuni anni l’accademia collabora con il teatro lirico Giuseppe Verdi di Trieste, per richiesta dell’ allora sovrintendente Giorgio Zanfanin, nell’intento di formare un vivaio di giovani cantanti. L’Accademia ha ideato e sviluppato due importanti progetti:

Ragazzi…all’opera!”
Giunto alla XIII edizione, viene svolto nelle Scuole pubbliche e paritarie della Regione FVG e coinvolge ogni anno una media di 2500 alunni con l’obiettivo di avvicinarli alla musica classica-lirica, coinvolgendoli in laboratori musico-teatrali e concludendo con lo spettacolo finale in cui cantano e recitano sui palchi dei Teatri della loro città. Edizioni svolte:

– A.S. 2010/11 “Le Nozze di Figaro” di W. A. Mozart
– A.S. 2011/12 “L’Elisir d’amore” di G. Donizetti
– A.S. 2012/13 “Il Barbiere di Siviglia” di G. Rossini
– A.S. 2013/14 “Don Pasquale” di G. Donizetti
– A.S. 2014/15 “Rigoletto” di G. Verdi
– A.S. 2015/16 “Cenerentola” di G. Rossini
– A.S. 2016/17 “Don Giovanni” di W. A. Mozart
– A.S. 2017/18 “La Traviata” di G. Verdi
– A.S. 2018/19 “L’Italiana in Algeri” di G. Rossini
– A.S. 2019/20 “Il Barbiere di Siviglia” di G. Rossini
– A.S. 2020/21 ripresa post covid-19 de “ Il Barbiere di Siviglia” di G. Rossini
– A.S. 2021/22 “Le nozze di Figaro” di W.A.Mozart

Il Belcanto oltre i confini”
Un laboratorio teatrale che dà la possibilità a giovani cantanti di diverse etnie e culture di approfondire e debuttare i ruoli delle opere in studio tra cui:

– “Gianni Schicchi” di G. Puccini
– “Il Tabarro” di G. Puccini
– “L ’Elisir d’ Amore” di G. Donizetti
– “Don Pasquale” di G. Donizetti
– “Rigoletto” di G. Verdi “Il Barbiere di Siviglia” di G. Rossini
– “Cenerentola” di G. Rossini
– “Le nozze di Figaro” di W.A. Mozart
– “Don Giovanni” di W.A.Mozart
– “La serva padrona” di G.B. Pergolesi
– “Il Campiello” di W. Ferrari
– “Il Galà dell’opera buffa” produzione dell’Accademia
– “La Favola di Natale” produzione dell’Accademia

Parallelamente si è costituito il Coro dell’Accademia Lirica Santa Croce che partecipa attivamente alle diverse rappresentazioni operistiche. Svolge inoltre un’intensa attività concertistica e collabora regolarmente con diverse realtà musicali del territorio. Tra i concerti eseguiti ricordiamo: – Kroenungsmesse KV 317 di Mozart e la Messa in Do maggiore op. 86 di Beethoven in collaborazione con l’Amadeus Adriatic Orchestra, – Messa in Do Maggiore, op. 86 di Beethoven con l’Amadeus Adriatic Orchestra, – Concerti dell’Amicizia al Kulturni Dom di Gorizia con cantanti di diverse nazionalità, – Concerto di Capodanno 2019 nel Santuario del Monte Lussari per la 46° Fiaccolata del Monte Lussari. Da diversi anni collabora attivamente al progetto sociale “Dis-equality. Tutti diversamente uguali.” Nel 2022 è unico partner artistico del progetto Strade & Incanti e nel 2023 del progetto Art Without Borders. L’accademia è ideatrice inoltre degli inediti:

– Il buffo dell’opera, uno spettacolo che ripropone tutti i momenti più comici dell’opera lirica.

– A salotto con… dove diversi compositori del passato vengono intervistati in prima persona
   e ricordati tramite aneddoti della loro vita e alcune tra le loro composizioni più famose.

– La favola di Natale, dove un nonno racconta ai suoi familiari come viene vissuto il Natale nel
   mondo, unendosi successivamente a due cori che cantano un pot pourri di brani natalizi in
   lingue diverse.

CORO DI VOCI BIANCHE
In seguito al progetto scolastico “Ragazzi…all’opera!” nell’ottobre 2023 è stato costituito il
coro di voci bianche e già nel dicembre 2023 ha partecipato a diversi concerti di Natale.

Alessandro Svab

Nato a Trieste, entra appena diciottenne nel coro del Teatro “G. Verdi” della sua città e nell’85 debutta, come solista, in Mozart e Salieri di Rimskij-Korsakov. Dal 1989 al 1991 frequenta i corsi sulla vocalità mozartiana (Progetto Mozart – Da Ponte) tenuti dal M° Claudio Desderi presso la Scuola di Musica di Fiesole e contemporaneamente segue alcune attività di perfezionamento presso l’Accademia Chigiana di Siena. Nel 1993 risulta vincitore del XXV° Concorso Internazionale “Toti Dal Monte” nel ruolo del Conte Rodolfo nella Sonnambula di V. Bellini. Nello stesso anno debutta al Teatro alla Scala nella Vestale di Spontini diretta dal M° Riccardo Muti, con la regia di Liliana Cavani e vi ritorna nella prima rappresentazione assoluta di Tat’jana di A.Corghi con la regia di Peter Stein e successivamente in Lucrezia Borgia di G.Donizetti diretta da M° Renato Palumbo con la regia di Hugo de Ana. La sua intensa carriera operistica, che conta quasi 100 ruoli, l’ha portato ad esibirsi nei più importanti teatri e festival italiani ed esteri sotto la direzione dei maestri

tra cui Abbado, Ahronovich, Arena, Bartoletti, Bellugi, Campanella, Ferro, Gatti, Jacobs, Maag, Muti, Oren, Palumbo, Pidò, Ranzani, Renzetti, Santi…e registi quali Abbado, Bertman, Brockhaus, Carsen, Cavani, Cox, De Ana, Pier’Alli, Pizzi, Plaza, Ripa di Meana, Stein, Vick, Wilson… Il suo repertorio spazia dal barocco al contemporaneo tra cui diverse prime esecuzioni mondiali. Dal 1995 si divide tra palcoscenico e formazione giovanile coordinando e tenendo corsi di perfezionamento in Italia e all’estero. Dal 2006 al 2011 è stato docente presso l’università “Sichuan Conservatory of Music” di Chengdu in Cina e dal 2011 inizia un’importante collaborazione con Università, Conservatori, Accademie di canto di Mosca, San Pietroburgo, Ekaterinburg e molte altre città della Federazione Russa. Nel 2008 costituisce l’Accademia Lirica Santa Croce di Trieste- scuola internazionale di canto, un laboratorio che dà la possibilità ai giovani cantanti di mettere in scena le opere in studio; nel 2009 elabora il progetto “Ragazzi…all’opera!” che si svolge regolarmente in diversi Istituti Scolastici della Regione FVG con lo scopo di far sperimentare il palcoscenico ai bambini avvicinandoli così al canto e all’opera attraverso il teatro musicale Nel 2013 ha ricevuto dall’Accademia Statale di Maimonide, l’anno dopo dal Conservatorio di Petrozavodsk e nel 2023 dal Conservatorio degli Urali Mussorgsky le Lauree ad honoris causa da parte del Ministero delle Scienze e dell’Educazione e dal Ministero della Cultura della Federazione Russa (docente onorario). Dall’ottobre 2015 è stato nominato Coordinatore del progetto “Ragazzi…all’opera!” nel territorio della Federazione Russa dall’Ufficio Istruzione del Consolato Generale d’Italia in Mosca, con l’incarico di rappresentare il medesimo ufficio ed il correlato Programma P.R.I.A. attraverso la promozione di attività di studio del canto per l’apprendimento e la divulgazione della lingua e cultura italiana Nel 2013, per meriti artistici è stato insignito della distinzione onorifica di Cavaliere e nel 2017 al titolo onorifico di Commendatore dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”.

Martedi 1 Luglio 2025 – Ore 20:30

Teatro Kulturni Dom – Gorica

Via Italico Brass 20 – Gorizia
Spettacolo a pagamento:

Ingresso: interi € 15,00, ridotti (under 25, over 65) € 10,00. Per ulteriori informazioni e prenotazioni: Kulturni dom di Gorizia – tel. 0481 33288; email info@kulturnidom.it.