I Docenti
Erik Žerjal

Insegnante Trombone
Si è diplomato in trombone al Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste nel 1999 con il massimo dei voti e successivamente al Conservatorio Superiore di Paris CNR con il voto “Premier Prix”.
Dal 2000 al 2002 ha fatto parte dell’Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole con la quale ha tenuto concerti in Italia e Germania, in gruppi da Camera e Orchestra Sinfonica come Primo Trombone e Trombone di fila.
Ha collaborato inoltre con l’Orchestra dell’Opera di Roma, l’Orchestra del Teatro Verdi di Trieste, e diverse formazioni del Friuli Venezia Giulia, Italia e della Slovenia.
Come solista ha suonato sotto la direzione del compositore M° Jan van Der Roost il concerto per Trombone e Banda di Nikolaj Rimskiy-Korsakov, le variazioni di Blue Bells of Scotland di A.Pryor, con la Civica Orchestra di fiati G. Verdi di Trieste, il Concertino per trombone e orchestra d’archi di L.E. Larsson con l’Orchestra ArsAtelier, e altri.
Nel 1999 ha registrato per la Radio Rai di Trieste in duo trombone/pianoforte ed ha fatto parte della registrazione di vari cd di musica classica e leggera.
Ha seguito corsi e seminari con docenti di livello internazionale quali: Jacques Mauger, Joe Alessi, Jay Friedman, Charles Vernon, Rex Martin, ecc.
Si è perfezionato in direzione d’orchestra con i Maestri Jan Van der Roost, Felix Hauswirth e Marco Somadossi.
Dalla formazione, nel 2010 del gruppodi ensemble Quattromboni ha tenuto concerti in regione, Austria, Croazia e Slovacchia. Dal 2016 fa parte del FVG Brass quintett.
Ha partecipato come docente all’attività del campus estivo Orkesterkamp a Bovec in Slovenia.
Molti dei suoi studenti hanno conseguito ottimi risultati a concorsi nazionali ed internazionali come solisti o in gruppi da camera.
Dal 2010 è direttore dell’ Orchestra di Fiati Arcobaleno di Trieste.
Giorgio Ruzzier

Insegnante Tromba ed Euphonium
Giorgio Ruzzier, nato a Trieste il 20 agosto 1984 si è diplomato in tromba al conservatorio di musica G.Tartini di Trieste nel 2004 con 9/10 sotto la guida dei maestri Morosini e Simoncini. Ha collaborato con svariate realtà musicali locali come lʼorchestra di fiati Arcobaleno di Trieste, la civica orchestra di fiati G.Verdi di Trieste, Serenade Ansamble,
banda città di Muggia amici della musica, Fondazione Teatro lirico G.Verdi di Trieste, orchestra da camera del teatro G.Verdi di Trieste, orchestra italiana di musica leggera. Ha collaborato inoltre con diversi gruppi corali, quintetti dʼottone, duo tromba e organo. Ha seguito masterclass con Angelo Parodi, Mirko Bellucco, Fabiano Cudiz, Diego Cal, Rex Martin, Andrea Giuffredi e Fabrizio Bosso. Ha collaborato con artisti del calibro di Fabrizio
Voghera, Cheryl Porter, Darrell Hill, Mauro Maur, Denis Fantina.
Ha esperienze in campo di marching band con concerti in tutta Europa e in America e con la
fanfara dei bersaglieri, sezione Toti di Trieste. Dal 2010 ha ampliato il suo panorama
musicale affacciandosi alla musica blues, soul, funk, dance e swing ed è impegnato con diversi gruppi come Mike Sponza Band, Blues Mobile Band ( cover blues brothers ) SiP Band, Magazzino Commerciale, Gang Band, Remengo brothers, Zucchero Fornaciari cover band, Franco Ghietti, Luciano Gherghetta, Aretha Franklin tribute band, Love Caravan tributo a Woodstock con Anthony Basso. Ha inciso dischi per Franco Ghietti, per la Vecia
Trieste e per altri. Ha collaborato con Radio Company. Ha insegnato tromba presso le scuole di musica della banda cittadina di Muggia amici della musica, la scuola di musica della banda Ongia di Muggia, la scuola di musica Arena di Trieste, la scuola di musica
della fanfara dei bersaglieri di Trieste, la scuola di musica dellʼorchestra di fiati Arcobaleno e
della civica orchestra di fiati G.Verdi di Trieste e la scuola di musica di Ronchi dei Legionari.
Dal 2016 usa trombe Savût.
Martin Dequal

Insegnante Tromba ed Euphonium
Nato a Trieste nel 1994, si avvicina presto al mondo della musica, prima col violino poi con
la tromba sotto la guida di Isabella Tonini presso la scuola della Civica Orchestra di Fiati
Giuseppe Verdi. Durante le scuole medie affianca alla tromba gli studi di chitarra sotto la
guida di Marco Vilevich. Dopo la maturità classica avviene l’ammissione al Conservatorio di
Trieste sia nella classe di tromba con i Maestri Mauro Ferrari e Massimiliano Morosini sia
nella classe di composizione sotto la guida di Stefano Bellon. Conclude il triennio classico di
tromba al Conservatorio Jacopo Tomadini di Udine nella classe di Carlo Beltrami e il biennio
specialistico di tromba al Conservatorio Luca Marenzio di Brescia guidato dal Maestro
Alberto Brini.
Ha partecipato a numerose masterclass e seminari con trombettisti come Giancarlo Parodi,
Andrea Tofanelli, Sergej Nakariakov, Gabriele Buffi e Fabiano Ruin.
Nel 2016 fonda insieme a Denis Zupin “The 1000 Streets’ Orchestra” di cui è vicepresidente
e trombettista. Con questa formazione che spazia dal Jazz al Pop ha suonato in molte
collaborazioni con artisti del panorama locale e non solo come Les Babettes, Andrea
Tofanelli, Maurizio Vandelli (Equipe 84), Joe Bastianich, Leo Zannier. La Big Band si è
esibita in numerosi teatri e festival in Italia, Slovenia, Francia e Spagna. Dell’ultima
produzione Electro Way, improntata sull’electro swing, è anche autore dei brani Freedom,
Good Vibes e Mainerio.
Dal 2017 è membro dell’ensemble di musica balcanica “Il Disadattato e la sua Orchestra”
che si è esibita in numerosi concerti in Italia, Slovenia, Croazia e Serbia. Nel 2022 la band
ha tenuto una masterclass sulla musica balcanica presso il Festival “CambioMusica” di
Aosta. Anche per questo gruppo ha curato parte della scrittura dei brani e degli
arrangiamenti.
Dal 2013 è attivo come cantautore sotto lo pseudonimo “Edgar Meis” che ha all’attivo un
album omonimo uscito nel 2017. Con questo progetto di cui è autore di testi e musica si è
esibito in vari palchi in Italia come Sofar Sounds, La Centralissima Festival ed è stato
selezionato per l’Arezzo Wave Festival. Nel 2018 è uscito il videoclip del singolo “A Bordo”
girato nel panorama del golfo di Trieste.
Collabora e ha collaborato con diverse realtà musicali come l’Orchestra di Fiati Arcobaleno,
La Civica Orchestra di Fiati Giuseppe Verdi, La Abbey Town Jazz Orchestra, l’ensemble di
cumbia e salsa “Il Movimento Cumbiero”, la band “Mr Wallace All Stars & Les Babettes” con
la quale si è esibito in Italia, Slovenia e in una tournée in Cina (Shangai, Nanchino, Zuny).
Dal 2017 insegna presso la scuola di Musica dell’Orchestra di Fiati Arcobaleno e
privatamente cercando di personalizzare quanto più possibile le lezioni degli allievi, trovando
un punto d’incontro tra un percorso didattico di alto livello e il gusto musicale di ciascuno.
Tommaso Dionis

Insegnante Flauto Traverso
Tommaso Dionis, nato a Trieste nel 1992, ha iniziato giovanissimo lo studio del flauto traverso conseguendo il diploma accademico di secondo livello al conservatorio di musica “G. Tartini” della sua città con il massimo dei voti e la lode nella classe del Maestro Giorgio Blasco. Specializzatosi in seguito con flautisti di fama internazionale ha suonato con numerose compagini orchestrali in Italia e all’estero, quali FVG Mitteleuropa Orchestra, Virtuosi Brunensis, Orchestra G. Legrenzi, Orchestra Nazionale dei Conservatori, orchestra Bulgaria Classic e orchestra Opera Giocosa, con la quale si è anche esibito come solista. Attualmente collabora attivamente con l’Orchestra L. Cherubini diretta dal Maestro Riccardo Muti con la quale si è esibito in importanti teatri italiani.
Si è avvicinato alla direzione d’orchestra all’età di 16 anni affiancando così i due percorsi musicali. Ha studiato direzione d’orchestra nel medesimo conservatorio con il Maestro Antonino Fogliani ed ha conseguito a pieni voti il diploma accademico di primo livello. Negli anni 2013 e 2014 è stato ammesso come allievo effettivo al corso di perfezionamento in direzione d’orchestra della prestigiosa Accademia Musicale Chigiana di Siena sotto la solida guida del Maestro Gianluigi Gelmetti e distintosi per le sue capacità è stato selezionato tra i migliori allievidirigendo al concerto conclusivo tenutosi al Teatro dei Rozzi di Siena. Durante gli studi si è perfezionato inoltre con il Maestro Donato Renzetti partecipando a numerose masterclass (Accademia Italiana per la Direzione d’Orchestra, “La Bottega” Peter Maag) sia sul repertorio sinfonico che operistico.
Nell’occasione della cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2014 ha diretto l’orchestra degli studenti del Conservatorio e nello stesso anno ha diretto la prima sinfonia di J.Brahms a Brno con l’orchestra Virtuosi Brunensis. Più volte ha collaborato all’autorevole festival rossiniano “Rossini in Wildbad Belcanto Opera Festival” come assistente musicale, come strumentista e come solista collaborando all’incisione per NAXOS di importanti pagine musicali (Guillaume Tell, Il viaggio a Reims…).
Dal 2015 è direttore dell’Orchestra “San Giusto”, orchestra giovanile della diocesi di Trieste in collaborazione con la Fondazione lirica Giuseppe Verdi-Trieste. Si è esibito con questa compagine orchestrale in numerosi concerti sinfonici in luoghi di notevole rilevanza artistica e cuolturale. Recentemente ha collaborato con il coro della Fondazione lirica Giuseppe Verdi di Trieste eseguendo la Missa Solemnis k337 di W. A. Mozart nella papale basilica maggiore di San Pietro in Vaticano e nella basilica di S. Maria sopra Minerva a Roma.
Nel corrente anno ha diretto l’orchestra della Fondazione lirica del teatro Verdi di Trieste in un concerto
sinfonico, con musiche di Schubert, Hindemith, Berio, Bartók e Kodáli.
Nell’anno 2015 ha partecipato al concorso nazionale Premio Claudio Abbado nella sezione dedicata alla direzione d’orchestra vincendo il terzo premio con programma: Le nozze di Figaro ouverture e la prima sinfonia di L. van Beethoven.
Emma Marcolin

Insegnante Saxofono
Nata a Trieste nel 1999, intraprende gli studi musicali nel 2012 sotto la guida del M° Matteo Sincovich presso la Scuola di Musica “Da Capo”. Dopo pochi mesi si iscrive ai corsi Preaccademici di saxofono del Conservatorio G.Tartini di Trieste dove prosegue gli studi con il M° Massimiliani Donninelli.
Parallelamente, frequenta diverse masterclass e workshop con maestri dall’Italia come Marco Albonetti, dalla Slovenia (Miha Rogina e Mitja Zerjal) ma anche dal resto d’Europa, significativa quella con il M° Claude Delangle del 2016.
Inoltre, ha avuto diverse possibilità di suonare in varie formazioni di musica da camera, dal classico duo sax-pianoforte, ai vari ensemble di saxofoni (sia come sopranista che come contraltista).
Ha all’attivo un duo con la saxofonista Giovanna Mastella (con la quale ha avuto il piacere di suonare anche al Caffè degli Specchi) e un quartetto con altri colleghi del conservatorio (Matilda Travain,Elia Sorchiotti e Marin Komadina) con cui continua ad esibirsi negli ambienti più prestigiosi della città e non solo.
Nel frattempo, suona in vari complessi musicali e Big Band quali: la “Civica Orchestra di Fiati G.Verdi”, l'”Orchestra di Fiati Arcobaleno”, la “Godbeno Drustvo Viktor Parma”, “The 1000 Streets’ Orchestra” e “The Big Band Theory” con cui ha la possibilità di spaziare tra generi musicali diversi e di sperimentare tutti i tipi di saxofono,anche come solista.
Giulio Roselli

Insegnante Percussioni
Giulio Roselli è nato a Trieste il 7 febbraio 1971. Ha frequentato il Conservatorio Statale di Musica ‘Giuseppe Tartini’ di Trieste nella classe di percussioni dal 1986 al 1991. Nello stesso periodo ha collaborato come percussionista nelle fila della Banda Cittadina ‘Giuseppe Verdi’ e con l’orchestra del Teatro Verdi.
Parallelamente ha iniziato l’attività di batterista con varie formazioni musicali in ambito regionale.
Nel 1989 ha frequentato i seminari di perfezionamento della Berklee School di Perugia durante il Festival Umbria Jazz.
Nei primi anni ’90 si è trasferito in Veneto dove ha collaborato con varie orchestre di musica leggera e, contemporaneamente, ha registrato per numerose produzioni discografiche in Italia e Slovenia.
Nel 2000 è rientrato stabilmente a Trieste dove ha iniziato un’intensa attività didattica, pur continuando le varie collaborazioni in qualità di batterista e percussionista
.
Alessio Morpurgo

Insegnante Percussioni
Nato a Trieste nel 1997, si avvicina al mondo della musica all’età di tre anni presso “Accademia di Musica e Canto Corale di Trieste” sotto la guida del M° Monica Cesar. Successivamente, sotto la direzione del M° Maria Susovsky, prenderà parte a diversi concerti ed opere al teatro Verdi di Trieste e non solo come membro del coro di voci bianche. Inizia lo studio delle percussioni all’età di dieci anni sotto la guida del M° Dario Savron, per poi successivamente iscriversi al liceo musicale “Carducci-Dante” sotto la guida del M° Francesca Hrast. Parallelamente viene ammesso al “Conservatorio di Musica Giuseppe Tartini di Trieste” nella classe del M° Fabián Pérez Tedesco Andres, dove nel marzo 2021 si diploma a pieni voti e con il quale sta ora frequentando il Biennio Specialistico di II Livello. Nel corso degli anni ha collaborato in qualità di timpanista e/o percussionista con: “Teatro Lirico G.Verdi di Trieste”, “FVG Orchestra”, “Orchestra Giovanile S.Giusto”, “Orchestra Victor de Sabata”, “Orchestra della Cappella Tergestina”, “Orchestra di Fiati Val d’Isonzo”, “Dominant Ensemble”, “Orchestra di Fiati Arcobaleno”, coro “Nuovo AuriCorale VivaVoce”, coro “Gruppo Incontro”, coro “Città di Trieste”, coro “Panta Rhei” e molti altri, svolgendo concerti in Italia, Slovenia, Croazia, Montenegro, Austria, Ungheria, Repubblica Ceca, Polonia, Germania, Svizzera, Francia e Spagna. Parallelamente all’attività di timpanista e percussionista “classico” ha sempre affiancato la carriera di percussionista “pop” e più recentemente quella di batterista: ex-membro de “The 1000 Streets’ Orchestra”, con la quale ha collaborato assieme a Mike Sponza, Les Babettes, Maurizio Vandelli (Equipe 84), Bareté Quartet, Leonardo Zannier, Andrea Tofanelli e Joe Bastianich, è invece attualmente membro della “Tozzi Tribute Band” e del quartetto “SwingExcetera”. Da sempre ha cercato di affiancare lo studio delle percussioni a quello di altri strumenti come il pianoforte, la chitarra classica sotto la guida del M° Renato Schiavon, il trombone sotto la guida del M° Mauro Ferrari (I trombone Teatro Verdi di Trieste) e del M° Giancarlo Roberti (I trombone Arena di Verona) e lo studio del contrabbasso sotto la guida del M° Stefano Sciascia (Orchestra RAI di Torino, Solisti Veneti, ecc…). Ha iniziato l’attività di insegnante all’età di diciassette anni e nel corso degli anni ha collaborato con diverse scuole ed associazioni. Attualmente è insegnante presso la “Scuola di Musica Arcobaleno”.
Carolina Pèrez Tedesco

Insegnante Pianoforte
È nata a Trieste nel 1990 in una famiglia di musicisti. Ha iniziato molto presto la sua educazione musicale, con corsi dei metodi Williams e Dalcroze e con lo studio del violino.
Ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di sei anni e qualche anno più tardi è entrata al Conservatorio di Trieste, dove ha conseguito il Diploma Accademico di I livello e il Diploma Specialistico di II livello, entrambi coi massimo dei voti e la lode, sotto la guida della Prof.ssa Teresa Trevisan.
Ha studiato con Aquiles delle Vigne al Mozarteum di Salisburgo, all’Accademia Musicale di Firenze, alla Schola Cantorum di Parigi e al Conservatorio Rachmaninoff di Parigi, e ha partecipato a numerose altre masterclass con altri insegnanti.Durante l’a.a. 2010/11 ha studiato al Konservatorium di Vienna, nell’ambito del progetto Erasmus, sotto la guida del M° Karl Barth. Ha frequentato l’International Chamber Music Academy di Duino, suonando in duo con la violoncellista Cecilia Barucca Sebastiani, sotto la guida del Trio di Parma.
È stata premiata in concorsi nazionali e internazionali.
Ha proposto recital solistici in Italia e Argentina (all’Università di Musica di Buenos Aires (IUNA) e all’AMIA) e svolge attività concertistica in diverse formazioni cameristiche, dal duo al quintetto, e ha suonato nel GPT (Gruppo Percussioni Trieste) in concerti in molte città italiane e in Festival come Festival Percussioni di Campobasso, Nei Suoni dei Luoghi, Mittelfest di Cividale del Friuli. È stata scelta per partecipare al Festival “Echos”, proponendo concerti in Italia e Slovenia in diverse formazioni cameristiche. In duo, nel 2015 si è esibita al Mittelfest e al Festival Nei Suoni dei Luoghi ed è stata invitata a suonare al Festival di Violoncello di Lima, Perù.
Durante il periodo di mobilità Erasmus+ Traineeship (2015-16) a Salamanca (Spagna) ha studiato sotto la guida di Bernadetta Raatz e Brenno Ambrosini e ha collaborato accompagnando al pianoforte molti studenti in repertorio solistico e cameristico. Ha anche suonato la riduzione per pianoforte della parte orchestrale alle varie rappresentazioni dell’opera “La finta giardiniera” di W. A. Mozart, con la classe di canto del Conservatorio di Salamanca.Nell’a.a. 2016/17 ha collaborato come pianista accompagnatore all’Accademia di Musica di Lubiana (Slovenia), nell’ambito di un’altra mobilità Erasmus+ Traineeship. Costituisce duo stabile con sua sorella Diana, violinista, e con la violoncellista Cecilia Barucca Sebastiani.
Da vari anni è borsista della Fondazione Filantropica Ananian e dell’Inner-Wheel club di Trieste e ha all’attivo registrazioni per la casa discografica AudioArsStudio.Da molti anni si dedica con passione all’insegnamento, accompagnando gli allievi a sviluppare e perfezionare le loro innate capacità.
Carmen Anastasio

Insegnante Pianoforte
Pianista nata a San Donà di Piave (Ve), inizia il suo percorso di studio pianistico a soli 6 anni. Fin da giovanissima si è fatta conoscere in Italia e all’estero, vincendo concorsi pianistici nazionali e internazionali classificandosi sempre ai primi posti, tra questi anche vincitrice assoluta, si ricordano: Premio J.S.Bach di Sestri Levante, Concorso Nazionale per Giovani Strumentisti “D. Caravita” di Fusignano, Concorso Pianistico “Citta di Cesenatico”, VII Concorso per Giovani Musicisti Citta di Montescudo, 31°Coppa Pianisti d’Italia di Osimo, XV European Piano Competition-Citta di Moncalieri.
Si diploma in Pianoforte da privatista con il massimo dei voti presso il conservatorio “G.Tartini” di Trieste nel 2009 e successivamente, sempre a Trieste, consegue il Diploma Accademico di II livello in Pianoforte Interpretativo con votazione 110 e lode. Carmen continua la sua carriera concertistica sia in qualità di solista che come camerista, prevalentemente in formazione di duo e trio, e le sue collaborazioni spaziano dalla musica classica alla musica jazz e fusion. Si è esibita in varie città importanti enti e associazioni musicali italiane ed europee, tra questi Espace Jean Vilar in Arcueil (Parigi, Francia), Società dei Concerti di Milano,Associazione Mozart Italia,Aurora Chamber Music Star Festival (Svezia), Festival “Le X Giornate” di Brescia,Teatro Palamostre di Udine, Societa dei Concerti di Trieste, Konzerthaus di Klagenfurt (Austria), Sala
Tartini, Teatro Miela e Salone degli Incanti diTrieste, Centro Culturale Palazzo Cavagnis di Venezia, Astra Teatro Metropolitano e Centro Culturale Leonardo da Vinci di San Donà di Piave, Festival transfrontaliero italo sloveno Echos ProjectČzmejniOdmevi, Ensemble Serenissima di Sacile (Pn), Mittelfest di Cividale del Friuli, Kulturni Dom di Nova Gorica, Auditorium S. Alessandro di Bergamo, Glasbena Mladina Slovenje.
Nel 2014 debutta alla Slovenian Filharmonic di Lubiana ed il concerto e stato trasmesso dalla
radio nazionale slovena RTV. E’ stata invitata in Svezia ad esibirsi presso il Centro Per la Cultura Folkets Hus di Throllatthan, tra i migliori pianisti selezionati in Europa.
In Austria ha svolto l’attivita di Maestro Assistente nell’anno accademico 2015/2016 presso il Karntner Landeskonservatorium di Klagenfurt, collaborando alla realizzazione dell’opera Der Zwerg di Alexander Zemlinski ed esibendosi in concerto diretta dal M° Alexei Kornienko. Oltre all’attivita concertistica, si dedica con passione all’attivita didattica. Dal 2006 è docente di pianoforte presso le Scuole di Musica “C.Monteverdi” di Musile diPiave e San Donà di Piave (Venezia). Collabora da sempre con musicologi e didatti, impegnandosi nell’organizzazione di eventi di promozione della musica a tutti ilivelli.
Giuliano D'Aiuto

Insegnante Chitarra
Ho concluso il mio percorso di studi diplomandomi da privatista presso il Conservatorio Jacopo Tomadini di Udine sotto la guida del Maestro Pierluigi Corona. Mi sono perfezionato poi con Maestri di chiara fama, fra i quali Alirio Diaz, David Russell, Stefano Grondona e altri.
Inizio la mia attività di insegnante di chitarra presso varie scuole del Friuli Venezia Giulia (Cividale, Cervignano, Gradisca D’Isonzo, Monfalcone) e successivamente presso la Scuola Comunale di musica di Latisana. Qui nel 1998 sono nominato coordinatore e nel 2004 Direttore, carica che ho ricoperto fino a settembre 2015. La mole di lavoro che tale carica comportava mi ha portato ad interrompere le collaborazioni con le altre scuole di musica.
Sono l’ideatore della stagione musicale “Il salotto dei concerti”, rassegna concertistica rivolta agli studenti dei corsi medio-alti. La finalità di questa iniziativa era di offrire agli studenti l’opportunità di testare in forma di concerto le opere allo studio, per capire l’efficacia delle scelte musicali, tecniche e di tenuta nel rapporto con il pubblico. In dieci anni di attività ho organizzato circa 250 concerti ospitando solisti e gruppi da camera (provenienti dai conservatori e da scuole di musica dei territori) e coinvolgendo circa 900 musicisti del Friuli Venezia Giulia e provenienti anche da realtà extra regionali. Sempre presso la medesima struttura, nel periodo estivo, nel mese di luglio, ho organizzato dieci edizioni dei “Masterclass città di Latisana” che hanno ospitato docenti di chiara fama (Marian Mika pianoforte, Antonio Felipe Belijar sassofono, Fabrizio Paoletti sassofono, Cecilia Fusco canto lirico, Claudio Montafia flauto, Caterina Carlini violino ecc ecc). A queste masterclass hanno aderito allievi della Scuola Comunale di musica di Latisana ma anche studenti appartenenti ad altre realtà musicali.
Nel 1996 ho dovuto interrompere l’attività di esecutore perché affetto da distonia focale, malattia neurologica che neutralizzò completamente le funzionalità della mano destra. Dopo molte ricerche, approdai finalmente ad una clinica spagnola che mi propose una cura che ha permesso il totale recuperare dell’uso della mano. Questa esperienza ha completamente modificato il mio approccio alla musica ed alla tecnica chitarristica, tale da invertire completamente i principi e soprattutto le modalità apprese nel periodo degli studi. A seguito di questa “rinascita” ho ripreso l’attività concertistica la quale mi ha portato a suonare sia da solista (presso il Conservatorio Cherubuni di Firenze, presso Villa Torlonia a Roma ecc ecc) che in formazione da camera (in duo con la viola).
Nell’idea di offrire a tutti i miei allievi le migliori opportunità di sviluppo con la musica, ho preparato con loro e superato i seguenti esami:
- 6 esami di compimento inferiore vecchio ordinamento (V° anno)
- 2 esami di compimento medio vecchio ordinamento (VIII° anno)
- 2 esami di compimento superiore vecchio ordinamento (X° anno, diploma)
- 1 esame preaccademico C
- 3 esame preaccademico B
- 7 esami preaccaddemici A
Nella stessa ottica ho proposto agli allievi la partecipazione a concorsi nazionali riservati allo strumento, e questi sono i piazzamenti ottenuti:
- un primo premio al concorso Ars Nova di Trieste
- un primo premio al concorso Villa Rospigliosi di Lamporecchio
- due secondi premi al concorso Villa Rospigliosi di Lamporecchio
- due terzi premi al concorso Villa Rospigliosi di Lamporecchio
- un secondo premio al concorso chitarristico di Ortona
- un secondo ed un terzo premio al concorso chitarristico di Mondovì
- un secondo premio al concorso di Cremona
- due primi premi assoluti al concorso Diapason d’oro di Pordenone
- un primo premio al concorso Diapason d’oro di Pordenone
- un secondo premio al concorso Diapason d’oro di Pordenone
- quattro terzi premi al concorso Diapason d’oro di Pordenone
- due terzi premi al concorso di Cremona
Questi risultati non sono casi fortunati bensì il risultato di una precisa strategia didattica e di approccio con le famiglie. Con queste ultime, infatti, cerco, dove possibile, di allacciare importanti rapporti di collaborazione, convinto come sono che i ragazzi di qualità, che di certo non mancano, hanno bisogno di supporto e di incoraggiamento. Avvicinare le famiglie è indispensabile inoltre al fine di far comprendere loro come la musica, al di là dei risultati strettamente chitarristici, può essere di supporto alla metodologia di studio anche nelle materie scolastiche.
Nel 2010 ho inciso “Rinascimento”, con musiche di Domenico Scarlatti e Agustin Barrios Mangorè.
Sito Web: http://www.giulianodaiuto.com/
email: giuliano.daiuto@alice.it
cell: 347 459 1182
Eleonora Petri

Insegnante Canto, Teoria e Solfeggio
Titoli di studio e istruzione:
Laureanda in composizione corale e direzione di coro presso il Conservatorio “J. Tomadini” di Udine;
Diploma di Direzione corale, conseguita presso l’Accademia per direttori di coro P. Righele di ASAC Veneto, il 19/06/2016, con il punteggio di 8.80/10;
Compimento inferiore di composizione, conseguito presso il Conservatorio statale di musica “J. Tomadini” di Udine, nell’anno scolastico 2013/2014, con il punteggio di 7.75/10;
Diploma di Maturità Scientifica, conseguito presso l’istituto “Liceo Scientifico N. Copernico” di Udine (UD), nell’anno scolastico 2008/2009, con il punteggio di 85/100;
Altri studi universitari: studio presso il Corso di canto con Paoletta Marrocu, Conservatorio “J. Tomadini”; Corso di Laurea in Diritto per le imprese e le istituzioni, Università degli Studi di Udine;
Altri studi: flauto traverso docenti: M. Blasizza, R. Anzil, S. Pagani, M. Taborra, L. Sello.
Corsi di formazione:
Seminario “Didattica Musicale: da dove partiamo? I e II livello”, 10, 17, 24, 31 gennaio 2018 per la durata di 9 ore presso la sede di “PraticaMenteMusica”, docenti: Cristina De Cilia, Alessia Cominato;
Corso “Verbum resonans – Seminari internazionali di canto gregoriano” 18-23 luglio 2016, Abbazia di Rosazzo (UD), docente: Michal Slawecki;
Masterclass di Foniatria applicata “Viaggio nella Voce” 6 giugno 2015, Auditorium Wartsila, Trieste, docente: Franco Fussi;
Corso di formazione per direttori e coristi “Cantabile – Percorsi di formazione per affrontare le disabilità temporanee e permanenti nel canto” 8 febbraio – 22 marzo 2015, Trieste, docenti: Loredana Boito, Paolo Loss, Marco Podda, Bettina von Hacke;
Corso “Con voce di giubilo – percorso formativo liturgico” 8 gennaio – 29 gennaio 2015, centro culturale Paolino d’Aquileia, Udine, docenti: Loris Della Pietra, Maurizio Michelutti;
Orpheus Music Summer Academy 2014 – corso di flauto traverso, Vienna, agosto, docente: Luisa Sello;
Corso “Verbum resonans – Seminari internazionali di canto gregoriano” 14-19 luglio 2014, Abbazia di Rosazzo (UD), docente: Carmen Pectu, Loris della Pietra;
Corso di formazione per direttori e coristi “Nuove voci – nuovi amici – nuove energie – Incontri corali per voci bianche” 8 febbraio – 6 aprile 2014, Passons di Pasian di Prato (UD), docente: Denis Monte;
Corso superiore per direttori di coro – La musica tardoromantica, 14-17 novembre 2013, Cividale del Friuli (UD), docente: Georg Grun;
Orpheus Music Summer Academy 2013 – corso di flauto traverso, Vienna, agosto, docente: Luisa Sello;
Corso di direzione corale “Dirigere, ma che cosa?” settembre 2012, Camino al Tagliamento, docente: Edoardo Cazzaniga;
Corso “Cantare la voce – corso introduttivo” 5 ottobre – 23 novembre 2011 Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe, Udine.
Esperienze professionali:
Corista (soprano) presso la Cappella Civica di Trieste [01/06/2018 – …];
Docente presso la scuola di musica dell’Associazione culturale e musicale di Farra d’Isonzo, [ottobre 2017 – …], corsi di propedeutica musicale e coro di voci bianche;
Docente presso la scuola di musica dell’Associazione Amici della Musica di Villalta di Fagagna, [ottobre 2017 – …] corsi di propedeutica, teoria e solfeggio, canto;
Commissario artistico presso l’USCF (Unione Società Corali Friulane), Udine [12/03/2017 – …];
Corista (soprano) e maestra assistente presso Coro Giovanile Regionale del Friuli-Venezia Giulia, [10/10/2016 – …];
Docente presso l’Università della Liberetà, Udine [03/11/2016 – …], 2 corsi: rudimenti musicali, officina corale;
Docente presso l’Università della Terza Età, Cividale (UD) [13/10/2016- maggio 2017] corso di musica corale;
Maestro di coro presso il Coro femminile Bartolomeo Cordans di Colugna, Tavagnacco (UD) [08/02/16 – …];
Docente presso il laboratorio musicale del campo Estate bambini presso la parrocchia di Basaldella, Campoformido (UD). [15/06/2015–04/07/2015, 13/06/2016 – 02/07/2016, 12/06/2017 – 30/06/2017];
Maestro di coro presso il Coro Sant’Elena Imperatrice di Chialminis, Nimis (UD) [07/10/2014 – marzo 2018];
Assistente maestro di coro presso l’Associazione Culturale e Musicale Tourdion di Cavalicco, Tavagnacco, Udine. [08/01/2014 – gennaio 2018];
Maestro di coro presso il coro parrocchiale Santa Cecilia di Basaldella, Campoformido (UD) [01/01/2012 – …];
Collaboratrice dell’Associazione Amici della Musica Udine.
Concorsi
Maggio 2018: Vincitrice del concorso “Premio Terzani Scuola” nella terza categoria, sezione musica con il pezzo “Così forte, così fragile”.
Novembre 2017: il brano “Bosco di Primavera” viene selezionato per essere pubblicato nel volume Giro Giro Canto 6, raccolta di canti corali per bambini e ragazzi, editi da Feniarco.
Maggio 2017: Vincitrice del concorso di composizione per l’infanzia “Giardino del futuro” con la fiaba musicale “La cicala e la formica”.
Sara Cozzolino

Insegnante Clarinetto
Nata a Trieste nel 1998 si avvicina allo studio del clarinetto nel 2009 presso la scuola media ad indirizzo musicale “Lionello Stock” di Trieste sotto la guida della prof.ssa Maddalena D’Ambrosio.
Successivamente si iscrive al Liceo Musicale “Carducci-Dante” dove prosegue lo studio del clarinetto sotto la guida del M° Massimiliano Miani, diplomandosi poi nel 2018 e al corso pre-accademico del conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste dove inizia il suo percorso con il M° Domenico Foschini. Attualmente sotto la guida di quest’ultimo sta completando il percorso triennale.
Nel 2011 entra a far parte del mondo della musica d’insieme e nel 2013 e 2014 partecipa al campo estivo musicale “OrkesterKamp” a Bovec studiando con il M° Dušan Sodja.
Dal 2021 è una componente stabile del settimino dell’ “Civica Orchestra di Fiati – Città di Trieste”. In questi anni si sono esibiti in alcuni teatri e effettuato delle registrazioni. Ha collaborato anche con l’intera formazione orchestrale suonando il clarinetto basso.
Dal 2020 insegna presso la Scuola di musica Arcobaleno.
Tamara Coslovich

Insegnante Clarinetto
Tamara Coslovich, nata a Trieste nel 1980, intraprende lo studio del clarinetto nel 1988 sotto la guida del M. Marino Marsič presso la scuola di musica del complesso bandistico di San Giuseppe della Chiusa-Ricmanje.
Suona come primo clarinetto nell’orchestra giovanile diretta dal M. Flavio Sgubin dove partecipa a diversi concorsi regionali e nel 1992 entra a far parte del complesso bandistico – ora Orchestra a fiati – Ricmanje, dove collaborerà fino al 2008 sia come musicista che insegnante.
Nel 1994 si iscrive al Conservatorio di musica “G. Tartini” di Trieste dove prosegue gli studi con il M. Lino Urdan e conclude il suo ciclo di studi inferiore nel 1999 a pieni voti.
Negli ultimi anni di Conservatorio ha avuto varie occasioni di suonare con diverse formazioni di musica da camera, tra le più importanti, il trio clarinetto-flauto-fagotto (M. Aljoša Tavčar), il trio clarinetto-flauto-trombone (M. Erik Žerjal) oltre all’orchesta del Conservatorio.
Nell’arco della sua carriera musicale ha partecipato a numerosi concorsi nazionali ed internazionali, i più importanti a Veszprém in Ungheria (1998), a Göteborg in Svezia (2001), a Limbaži-Riga in Lettonia (2003), a Saint-Vincent in Valle d’Aosta (2005).
Dopo un periodo di pausa dovuto ad impegni lavorativi e familiari, Tamara oggi fa parte del nostro organico orchestrale e, come tale, ha partecipato sia alle “vacanze studio” a Bassania in Croazia (2017) che al concorso internazionale a Swarzȩdz in Polonia per il 20˚ Festival del Giubileo delle Orchestre a Fiati Rajmund Gronowski (2018).
È inoltre insegnante della sezione di clarinetto sia per ragazzi che per adulti; collabora attivamente con gli altri insegnanti al fine di rendere la scuola di musica un florido ambiente di crescita musicale, culturale e personale.
Federico Lamba

Insegnante Corno
Federico Lamba frequenta il Conservatorio G. Tartini di Trieste diplomandosi in corno, a pieni voti, nel 2008. In seguito consegue il diploma abilitante in didattica dello strumento (2010) e il diploma di secondo livello in corno (2014), con il M O Tagliaferri.
Nel 2012 frequenta i corsi del MO Corti a Fiesole, e partecipa come membro effettivo dell’Orchestra Giovanile Italiana. Nel 2013 svolge un’esperienza di Erasmus presso la Sinfonie Orchestra di Münster(DE). Tra il 2015 e 2017 frequenta i corsi annuali del M. Clevenger a Reggio Emilia e si perfeziona inoltre con i maestri Dini, Vlatkovich, Corsini, Froydis, Allegrini, David Cooper.
Nel 2013 è idoneo come terzo corno nell’orchestra del teatro Petruzzelli di Bari e nel 2014 risulta idoneo per primo e terzo corno presso l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento. Nel maggio 2015 è primo classificato al concorso per corno “Lorenzo Borghi” presso l’istituto Mascagni di Livomo. Sempre nel 2015 partecipa al “Lola Project” del Conservatorio Tartini di Trieste, suonando in collegamento satellitare con Glasgow e Londra, con l’orchestra di musica contemporanea “Hebrides Ensamble”. Nel 2017 è idoneo come corno di fila presso l’orchestra Haydn di Trento e Bolzano. Nel 2019 é vincitore dell’audizione per corno di fila presso il Teatro alla Scala di Milano e presso il Teatro Regio di Torino come corno di fila e terzo corno. Nello stesso anno è vincitore delle audizioni per secondo e quarto corno presso il teatro Petruzzelli. Collabora con in modo assiduo con l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento e ha collaborato con vari enti tra i quali l’Orchestra del Teatri Petruzzelli di Bari, Orchestra Giovanile Cherubini, Orchestra Regionale Toscana, Orchestra Sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Teatro alla Scala, Teatro la Fenice, Teatro Verdi di Trieste.